Otoplastica: Cosa Sapere sull’Intervento per Correggere le Orecchie a Sventola

orecchie a sventola come correggerle con l'otoplastica
orecchie a sventola come correggerle con l'otoplastica

L’otoplastica è un intervento chirurgico sempre più richiesto per correggere difetti estetici e funzionali delle orecchie, come le cosiddette “orecchie a sventola”

Questo trattamento offre una soluzione permanente a chi vive con disagio estetico o psicologico legato alla forma o alla posizione delle orecchie. 

Il Dottor Nunziata, specialista in chirurgia estetica in Calabria e in Campania, spiega chi può beneficiare di questo intervento e come si svolge il trattamento.

Cos’è l’Otoplastica?

L’otoplastica è un intervento chirurgico che mira a correggere deformità o imperfezioni delle orecchie. 

Viene comunemente eseguito per ridurre la prominenza delle orecchie sporgenti (orecchie a sventola), ma può anche risolvere altre problematiche, come:

  • Asimmetrie tra le orecchie.
  • Riparazione di traumi o malformazioni congenite.
  • Correzione di lobi lacerati o deformati.

L’obiettivo è ottenere un risultato naturale, equilibrato con il resto del viso, e restituire serenità a chi si sentiva a disagio per l’aspetto delle proprie orecchie.

Chi Dovrebbe Sottoporsi all’Otoplastica?

L’otoplastica è adatta a bambini, adolescenti e adulti, con alcune considerazioni specifiche per ogni fascia d’età:

  1. Bambini (a partire dai 6 anni)
    L’intervento è consigliato in età precoce perché, a partire dai 6 anni, le orecchie sono già completamente sviluppate. Correggere il difetto in questa fase può prevenire episodi di bullismo o prese in giro, migliorando l’autostima del bambino.
  2. Adolescenti e Adulti
    Per chi non ha potuto affrontare l’otoplastica da bambino, l’intervento rimane una valida opzione anche in età adulta. Gli adolescenti, spesso più sensibili alla propria immagine, e gli adulti con complessi legati alle orecchie possono beneficiare di questa correzione per migliorare la qualità della vita.
  3. Chi ha subito traumi o deformazioni
    L’otoplastica è indicata anche per chi ha malformazioni congenite o danni causati da traumi, permettendo il ripristino di una forma naturale e funzionale.

Come si Svolge l’Intervento?

L’otoplastica è un intervento relativamente semplice e sicuro. Ecco i principali passaggi:

  • Valutazione Preoperatoria: Durante la visita iniziale, il chirurgo valuta le condizioni del paziente, discute le aspettative e illustra i risultati possibili. È fondamentale che il paziente abbia aspettative realistiche.
  • Anestesia: L’intervento può essere eseguito in anestesia locale o generale, a seconda dell’età e delle preferenze del paziente.
  • Procedura Chirurgica: Il chirurgo pratica una piccola incisione dietro l’orecchio, rimodella la cartilagine e riposiziona l’orecchio più vicino al cranio. Infine, la ferita viene suturata con punti estetici per minimizzare le cicatrici.
  • Recupero: Il recupero è rapido e indolore. I pazienti possono tornare alle attività quotidiane in pochi giorni, seguendo le indicazioni del chirurgo per evitare complicazioni.

Vantaggi dell’Otoplastica

  • Miglioramento dell’aspetto estetico: le orecchie risultano più armoniose con il viso.
  • Aumento dell’autostima: soprattutto nei pazienti giovani.
  • Soluzione definitiva: il risultato è permanente.

L’otoplastica non è solo un intervento estetico, ma un percorso per ritrovare la fiducia in se stessi. 

Se vivi in Calabria e stai considerando questo trattamento, il Dottor Nunziata è a tua disposizione per una consulenza personalizzata. 

Prenota una visita per scoprire come l’otoplastica può migliorare la tua qualità di vita.

Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *