Filler all’Acido Polilattico: cos’è, come funziona e benefici

acido polilattico

Il filler all’acido polilattico è un trattamento innovativo e sempre più richiesto per il ringiovanimento del viso

A differenza dei tradizionali filler a base di acido ialuronico, agisce in modo più profondo e duraturo stimolando la naturale produzione di collagene. Scopriamo nel dettaglio cos’è, come funziona e quali sono i benefici reali per la pelle.

Cos’è l’Acido Polilattico?

L’acido polilattico (PLA) è una sostanza biocompatibile e riassorbibile, utilizzata da decenni in medicina, ad esempio nei fili di sutura. 

Si tratta di un acido lattico di origine sintetica, altamente sicuro e approvato per uso estetico da diversi enti regolatori internazionali.

A livello estetico, viene impiegato sotto forma di filler per correggere i segni dell’invecchiamento cutaneo. 

A differenza dei filler volumizzanti immediati, l’acido polilattico viso agisce in modo progressivo, stimolando la neocollagenesi, ovvero la produzione di nuovo collagene da parte dell’organismo.

Come funziona il filler all’acido polilattico?

Il filler semi-permanente all’acido polilattico viene iniettato nei tessuti profondi del viso attraverso micro-cannule o aghi sottili. La sostanza non riempie direttamente le rughe, ma agisce da stimolatore cellulare. 

Questo processo porta a un progressivo miglioramento dell’elasticità, della densità e del tono cutaneo.

La stimolazione del collagene avviene nel corso delle settimane successive al trattamento. Gli effetti non sono immediati, ma iniziano a vedersi dopo circa 30 giorni, con un miglioramento continuo per 3-6 mesi. 

L’effetto finale dura fino a 2 anni, rendendo il filler all’acido polilattico una scelta ottimale per chi cerca risultati naturali e duraturi.

Quali sono i benefici del filler all’acido polilattico?

Tra i principali benefici del trattamento con filler all’acido polilattico viso troviamo:

  • Stimolazione naturale del collagene: migliora la qualità della pelle senza alterarne la fisionomia. 
  • Effetto graduale e armonioso: nessun cambiamento improvviso, ma una trasformazione progressiva e naturale. 
  • Durata superiore: i risultati possono durare fino a due anni. 
  • Trattamento personalizzabile: indicato per varie zone del viso (zigomi, guance, mandibola, tempie). 
  • Prevenzione dell’invecchiamento: migliora l’architettura della pelle, ritardando i segni del tempo. 

Acido polilattico prima e dopo: cosa aspettarsi

Le immagini del prima e dopo il trattamento con acido polilattico mostrano un viso più compatto, definito e ringiovanito. Non si tratta di un riempimento artificiale, ma di una vera rigenerazione cutanea.

Subito dopo l’iniezione, può esserci un leggero gonfiore che scompare in poche ore. I risultati reali iniziano a manifestarsi dopo alcune settimane e migliorano nel tempo, man mano che il collagene viene prodotto.

Quante sedute di acido polilattico bisogna fare?

Il numero di sedute varia in base all’età, alla qualità della pelle e all’obiettivo estetico. 

In genere, si consigliano 2-3 sedute a distanza di circa 30-45 giorni l’una dall’altra

Dopo il ciclo iniziale, si può effettuare una seduta di mantenimento ogni 12-18 mesi.

Acido polilattico: effetti collaterali e controindicazioni

Il filler all’acido polilattico è generalmente ben tollerato. Tuttavia, come tutti i trattamenti iniettabili, può comportare lievi effetti collaterali transitori:

  • Gonfiore e arrossamento nelle zone trattate 
  • Piccoli ematomi 
  • Leggere irregolarità iniziali (che si assorbono spontaneamente) 

Tra le controindicazioni dell’acido polilattico rientrano:

  • Gravidanza e allattamento 
  • Infezioni cutanee in corso 
  • Patologie autoimmuni non controllate 
  • Allergie note ai componenti 

È fondamentale affidarsi a un medico estetico esperto per una corretta valutazione e per garantire la sicurezza del trattamento.

Differenza tra acido ialuronico e acido polilattico

Molti pazienti chiedono: meglio acido ialuronico o acido polilattico? La risposta dipende dall’obiettivo estetico.

  • L’acido ialuronico è ideale per chi desidera un effetto immediato e una correzione specifica di volumi o rughe. 
  • L’acido polilattico, invece, lavora nel tempo stimolando la pelle a rigenerarsi da sola, con un effetto lifting naturale e progressivo. 

I due trattamenti non si escludono, ma possono anche essere combinati in un piano estetico personalizzato.

Quanto costa una seduta di acido polilattico?

Il costo di una seduta di acido polilattico dipende da diversi fattori:

  • Quantità di prodotto utilizzato 
  • Area da trattare 
  • Numero di sedute previste 
  • Professionalità del medico 

Durante la consulenza con il Dottore verrà stipulato il costo e affrontate le diverse problematiche!

Affidati al Dottor Nunziata

Il filler all’acido polilattico rappresenta una delle soluzioni più evolute per il ringiovanimento del viso, con risultati naturali e duraturi. 

Agendo sulla causa dell’invecchiamento (la perdita di collagene), non solo migliora l’aspetto, ma aiuta a mantenere una pelle sana e strutturata.

Per sapere se questo trattamento è adatto a te, prenota una consulenza con il dottor Nunziata, specialista in medicina estetica rigenerativa presso uno dei suoi studi in Calabria e Campania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *