Blefaroplastica

Blefaroplastica superiore ed inferiore
La blefaoplastica è l’intervento chirurgico rivolto al ringiovanimento della zona palpebrale, area interessata ai primi cedimenti dell’invecchiamento. Si tratta di uno degli interventi più realizzati per quanto riguarda il viso, che può essere seguito per la palpebra superiore ed inferiore da entrambi sessi il regime di day-hospital.
Cosa è possibile ottenere con un intervento di Blefaroplastica?
Questo tipo di procedura chirurgica offre una serie di vantaggi per i pazienti che desiderano ringiovanire il distretto oculo palpebrale, tra cui:
-
- Risollevare una palpebra caduta per invecchiamento o per motivazione genetiche.
- Eliminare le borse di grasso presenti nella palpebra superiore ed inferiore.
- Migliora la forma, delle palpebre e liftare in alto le stesse, rinforzando la pelle e il muscolo orbicolare.
- Eliminare il gonfiore provocato delle borse che conferisce un aspetto stanco al paziente.
- Migliorare il campo visivo soprattutto per la parte dei inferiore che molti casi per la sua pesantezza riduce la normale visione.


Chi è il candidato ideale per una blefaroplastica?
Il candidato ideale per una blefaroplastica è un paziente che ha voglia di migliorare per motivazioni estetiche e funzionali la regione o quello palpebrale appesantita da borse evidenti o da pelle in eccesso.
Quanto dura questa chirurgia?
E i tempi tecnici per una blefaroplastica superiore si aggirano tra i 30 e i 45 minuti , qualcosa in più per una blefaroplastica inferiore.
Che tipo di anestesia sarà necessaria?
Il paziente viene operato in anestesia locale eventualmente con un po’ di sedazione e può rientrare al domicilio nella stessa giornata dopo qualche ora di osservazione in clinica con il parere del medico.
Che tipo di incisioni mi verranno praticate?
A seconda dei casi per la blefaroplastica inferiore è possibile effettuare un’incisione all’interno della palpebra in questo caso si parlerà di blefaroplastica trans congiuntivale oppure sotto il margine ciliare quando deve essere asportata anche una certa quantità di pelle.
Per la palpebra superiore invece, si effettua un disegno preoperatorio che ci servirà da guida per l’asportazione della pelle in eccesso. Rimarrà una cicatrice lungo la palpebra che con il tempo tenderà ad essere sempre meno evidente.
Mi verranno bendati gli occhi?
Alla fine dell’intervento verranno applicati solo esclusivamente dei piccoli cerottini sulle palpebre, e verrà apposto del ghiaccio per ridurre l’edema. Le verrà chiesto di portare con sé degli occhiali da sole che le verranno fatti indossare al momento della dimissione.
Cosa mi devo aspettare da questo intervento?
Come tutti gli interventi chirurgici non si può ottenere il risultato definitivo immediatamente ma esistono tempi fisiologici per la scomparsa dei lividi, dell’edema, per il miglioramento della qualità delle cicatrici, per la retrazione della pelle. Verrà effettuata la rimozione dei punti tra i 5-7 giorni dopo l’intervento e verrà previsto un secondo controllo a distanza di una settimana dalla prima medicazione.
Durante la prima visita il dottor Nunziata ti spiegherà tutte le fasi di questo intervento e i tempi di guarigione necessari oltre alle complicanze più comuni. L’intervento viene eseguito in clinica con la presenza di un aiuto chirurgo, di un infermiere di sala operatoria e di un anestesista pronto ad intervenire per ogni necessità.